Ponte di Proh (Sec. XIII)
L'antico ponte medioevale di Proh
Scheda
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| Comune | Briona (Apre il link in una nuova scheda) |
| Indirizzo | Frazione Proh |
| Telefono | 0321.826080 (Comune) |
| Apertura | Sempre Aperto - Non agibile |
| Modalità di accesso | Visitabile dall'esterno accedendo all'area antistante il Cimitero di Proh |
Il ponte medievale di Proh è situato accanto al cimitero e all'odierno ponte sulla roggia Mora.
Ad unica arcata a schiena di mulo, il ponte di Proh risale al XIII secolo ed era l'antico transito delle popolazioni locali e il luogo di riscossione delle gabelle e dei dazi. Esso gode di una singolare rinomanza tra gli abitanti del basso novarese che, alludendo a un credito che sarà difficile riscuotere per l'insolvenza del debitore, dicono "va piài sul punt da Proù", cioè "vai a prenderli sul ponte di Proh”, ossia “scordateli”. L'unica arcata del ponte presenta notevoli sbrecciature nella parte inferiore: si tratta, secondo alcuni, della documentazione del fatto che la roggia Mora, oltre che canale irriguo, fosse anche navigabile.
Ad unica arcata a schiena di mulo, il ponte di Proh risale al XIII secolo ed era l'antico transito delle popolazioni locali e il luogo di riscossione delle gabelle e dei dazi. Esso gode di una singolare rinomanza tra gli abitanti del basso novarese che, alludendo a un credito che sarà difficile riscuotere per l'insolvenza del debitore, dicono "va piài sul punt da Proù", cioè "vai a prenderli sul ponte di Proh”, ossia “scordateli”. L'unica arcata del ponte presenta notevoli sbrecciature nella parte inferiore: si tratta, secondo alcuni, della documentazione del fatto che la roggia Mora, oltre che canale irriguo, fosse anche navigabile.