vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Novarese 2000 appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Chiesa di San Silvestro in Castro (Sec. XI)

Chiesa San Silvestro in Castro

Scheda

Nome Descrizione
Comune Briona (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Frazione Proh
Telefono 0321.231655 (Fondazione UniversiCà)
EMail info@castellodiproh.it
Web https://www.castellodiproh.it/ (Apre il link in una nuova scheda)
Apertura Chiusa - Visibile solo dall'esterno
Informazioni Maggiori informazioni su https://www.castellodiproh.it/
Modalità di accesso
Al momento non accessibile internamente a causa di lavori di ristrutturazione e consolidamento - esternamente accessibile dopo strada sterrata in salita
L'antica chiesa parrocchiale di San Silvestro fu probabilmente la cappella castrense dell'antico castello dei Conti di Biandrate. La chiesa è una delle più antiche fondazioni del paese (documentata sin dal 1085) ma, attraverso rimaneggiamenti di secoli, ha perso le sue peculiarità architettoniche e il suo assetto decorativo preromanico o comunque protoromanico. L'edificio è ad aula unica con facciata a capanna e mostra segni di decorazione pregotica in una cornice di beccatelli in cotto lungo gli spioventi. La parete absidale è stata oggetto di ampliamento e rifacimenti barocchi e settecenteschi. Dagli anni ’90 del 1900 l'edificio è stato chiuso al pubblico per problemi statici. Del complesso di affreschi quattrocenteschi rimangono pochi lacerti, che sembrano attribuibili alla bottega di Cagnola. Sulla parete nord rimangono tre figure, con la parte inferiore completamente perduta: “San Fabiano” (riconoscibile dai paramenti papali come triregno, piviale e croce astile), “San Sebastiano” e in ultimo “San Rocco” (di cui rimane visibile una parte del bastone da pellegrino). Sulla parete del campanile, ma rovinato dalla costruzione di una scala lignea, si trova un riquadro con “Madonna in trono col Bambino”. 

Dopo essere stato sconsacrata, dal 2020 San Silvestro in Castro è affidata in comodato trentennale alla Fondazione UniversiCà, che gestisce anche il vicino Castello di Proh e il compendio circostante. L’ente sta promuovendo un progetto finalizzato al restauro per rendere agibile la ex chiesa e farla divenire centro culturale complementare al Castello, nel circuito di visita denominato “Cultural Park delle Colline Novaresi”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)