vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Novarese 2000 appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Chiesa del Patrocinio (Sec. XVII)

La Chiesa del Patrocinio è stata eretta, secondo la tradizione, come ex voto nel 1743 da un ricco signore, in onore della Vergine.

Scheda

Nome Descrizione
Comune Caltignaga (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Sulla Strada Caltignaga - Frazione Morghengo
Telefono 0321.653907 (Parrocchia di Sologno)
Apertura Occasionalmente Aperta - Richieste di visita presso la Parrocchia
Tariffe Gratuito
Modalità di accesso
Non facilmente accessibile a persone con difficoltà motorie per una ripida discesa dove sono presenti anche alcuni scalini.
È sita in aperta campagna, ai margini della strada provinciale per Morghengo, nei pressi del ponte sull'Agogna. È dedicata al Patrocinio della Beata Vergine ed è stata eretta, secondo la tradizione, come ex voto nel 1743 da un ricco signore, in onore della Vergine.
Si narra, infatti, che la figlia, mentre attendeva di essere trasportata sulla riva opposta del torrente, riacquistasse miracolosamente la vista davanti all'immagine della Madonna dipinta su una parete della modesta abitazione campestre del traghettatore detta "la Cascinetta". L'immagine della Madonna che si venera nel detto Oratorio è ancora dipinta sul casolare, per questo l'Oratorio è più comunemente chiamato "della Madonna della Cascinetta".
Ogni anno la terza domenica di novembre vi si celebra la festa che per il popolo di Sologno è la maggior festa della Parrocchia ("Sacra Novaria" 1928).
Dagli atti della riunificazione delle frazioni Sologno, Morghengo, Mirasole con il Comune di Caltignaga nell'anno 1864, appare la figura del traghettatore stipendiato dal Comune.
Il suo impegno era trasportare le persone da una sponda all'altra del torrente Agogna, non essendoci allora il ponte. Non aveva orari. Ogni persona doveva essere trasportata. L'attuale ponte è di recentissima costruzione dopo che diverse piene resero pericolante il vecchio; sono visibili i resti dei pilastri capisaldo.
L'oratorio è più comunemente conosciuto come Chiesa della Cascinetta o Madonnina.
La tradizione popolare la nomina "Madona di Muschin" per i tantissimi moscerini che infestano la zona.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)